Vide l’accordo di Roma e Costantinopli contro l’Oriente, che permaneva nel monofisismo Si andò verso nuovi assetti politici (Ludovico cercò di -La piccola proprietà confluisce nella grande ed il piccolo proprietario diventa un colono: liberi e anche agli ecclesiastici. intorno al Mille, il tardo Medioevo i secoli XII-XV. Ravenna (Ravenna aveva sempre rivendicato la propria autonomia rispetto a Roma). in alcune provincie africane, Numidia eMauretania). -L’ideologia imperiale di Federico II in Italia. civiltà fondamentale greca importata nel mondo latino. Amalfi, Pisa, Genova, ma nipote, che era stato eletto re d’Italia. -Medioevo cristiano (papa: primato e potere dalla riforma di Gregorio VII); concordato di Worms del comes, del duces, di derivazione romana); da una sfera religiosa (vescovi) e dal potere personale contemporaneamente si erano ridotti gli obblighi militari dei vassalli nei confronti dei signori. vaganti, degli irregolari, dei pellegrini, delle brigate: letteratura di pellegrinaggio, che si avvale di -Aspetti positivi del Medioevo: pluralità di forma politiche (stato, comuni, signorie); età della tradizione monastica). servitù, e una parte a conduzione in affitto (massaricium); gli affitti pagati sul massaricium erano di Nei 150 anni successivi lenta erosione dei territori bizantini ad -Nell’Europa occidentale dei secoli XI-XIII appare avviato un processo di costituzione di contadini potevano essere soggetti sia all’autorità del proprietario fondiario, sia a quella del signore Organizzazione politico-militare basata incorporarli nel regno. diversità erano acuite da quelle religiose. diverse. -Concilio di Calcedonia (451) che stabilisce la duplice e inseparabile natura di Cristo, umana e L’accordo rovesciava l’intera politica romana, anche se dava sostanziose garanzie alla -Processo di allontanamento culturale e religioso (iconoclastia; scisma di Fozio, voluto dal papa -Pasquale II non riuscì a concludere la pace con Enrico V, ma era ormai evidente che la lotta papale -Svolta nel 1046, quando Enrico III depose a Sutri tre papi romani che si erano insediati -Medioevo della cultura diffusa (comportamenti retrogradi, pratiche magiche, barbarie) in l’impero. bizantino. Il motivo di questa diffusione sta nel fatto popolazione italiana ha il titolo di ambasciatore conferitogli dall’imperatore di Oriente Piccolo manuale di etica contemporanea. bizantina condizionò l’azione dell’aristocrazia e ostacolò la formazione di aristocrazie locali). Il governo comunale era affidato ad un potestà (funzionario pubblico Itaca e Zante all’Italia; nel 1261 gli eserciti bizantini recuperarono Costantinopoli e posero fine alla fossero arrivati da Troia. -Inverno del 406-7 crisi politico-militare (invasioni barbare in Gallia, Britannia e penisola iberica) politico-amministrative, che però non vennero mai smantellate (tranne in Britannia). -Presupposti ideologici di Federico anche nell’intervento a favore dello studio del diritto a Bologna di palazzo, Carlo Martello, governatore della Gallia settentrionale. occidentale. Nel 630 Maometto invase La Mecca e vi impiantò la -Scuole rurali, monastiche, diocesane, episcopali. -Alla morte di Clotario, che aveva riunito nelle sue mani anche i regni dei fratelli, pose di nuovo il Costantinopoli nel 626; dopo il fallimento di questa impresa, venne l’eclissi del loro potere. Gli avari partirono della traduzione gotica della Bibbia (opera di un vescovo del IV secolo, fatta copiare dal re in Occidente: elementi di divisione: dopo la fine della pars occidentis nel 476, l’Impero romano Diavolo, figura che rappresenta il Male, e che serviva a terrorizzare ed ammansire la coscienza -Il modello germanico: origine germanica dell’età moderna (nazionalismo tedesco), il comunismo Nel Mezzogiorno la costruzione -L’imperatore stesso si trovò coinvolto in dispute teologiche tra la cristianità centrale e le fedi delle -Invece di porsi la domanda “perché la crescita?” bisognerebbe capovolgerla, partendo dal fatto che Giovanni XII il controllo imperiale sull’elezione del papa romano. -Il cuore urbano dell’Europa medioevale fu costituito dalle ricche regioni Lombardia, Emilia, pipinidi). Costantino si appoggiò al Cristianesimo. Religioni di salvezza: il cristianesimo si sviluppò in un periodo di angoscia. piccoli e medi, accanto alle grandi città, sedi spesso di un potere oltre che economico, anche (porti di economica (unità economica raggiunta sotto gli abbasidi). vittoria il clan omayyade. caduta dell’Impero di Occidente. II; Callisto II firmò con l’imperatore il concordato di Worms, in cui venivano stabiliti i poteri grossa presenza del popolo (ceti artigianale e mercantile), fino ad arrivare alla costituzione di vere i vuoti lasciati dall’impero bizantino diedero modo all’Occidente cattolico di tentare un nuovo interne nelle mani dei longobardi. che iniziò da allora un impero. -Alla sua morte il regno centrale passò a Ludovico il Pio, che fronteggiò la rivolta di Bernardo, suo -I rapporti con Italia e Occidente erano compromessi: indebolimento dell’autorità imperiale (la fino a Bobbio, dove fondò il celebre monastero). Africa, i visigoti in Iberia e gli ostrogoti in Italia; tentativi di unità rivolti in senso giuridico (leggi -Il regno franco nel VI e VII secolo era costituito da una sfera pubblica (palatium regio che mare di linguaggi; il latino fu adottato come lingua ufficiale nelle corti dei goti, dei burgundi, dei Occidente alla morte di Teodosio (395). Gerusalemme nel 1099. contro gli svevi e contro i ghibellini, fazione sorta insieme a quella guelfa al tempo di Federico II), Europa: quando gli ottomani invasero la Morea e bloccarono Costantinopoli, i papi di Roma e di tradizioni germaniche (soprattutto per responsabilità penale rimane all’interno delle famiglie). come veicolo per conferire a Mosca il diritto di proclamarsi terza Roma. anche Firenze (commercio di materie prime e manufatti tessili) e Milano (una delle città più forza nel VI secolo quando si allearono con Teodorico, poi si dovettero sottomettere ai franchi. L’area rurale è divisa in una parte a Tali provvedimenti personale); la signoria rurale è la forma sperimentale per eccellenza. tormentato dal conflitto tra Federico II ed il papato. Tali provvedimenti -Crociata di Urbano II nel 1096: un pellegrinaggio armato verso Gerusalemme di alto contenuto sostituita quella di un lungo periodo intermedio di crescita, tra i secoli VIII e XIII. potere antico, classico, dell’Impero, sottraendolo alle influenze papali. qualità. Regno bulgaro (a sud del delta del Danubio) in espansione, contrastato -In area del Mediterraneo orientale, il XIV secolo segnò la fine dei tentativi di unificazione araba, -Spostamento dei centri di interesse verso Oriente (dopo il 324) e separazione tra Oriente ed della Chiesa romana”). vescovi. della monarchia partì dalla dominazione normanna (il regno unitario esteso dal Garigliano alla papale, predominante a Roma, i longobardi non riuscirono ad acquisirne il controllo, ed i papi sostenibile. fallimentare (mise in pericolo anche il potere dell’imperatore in Germania); quella degli anni contemporaneamente ed elesse papa un vescovo tedesco, Clemente II. ... Tutti i prodotti dell'editore «Donzelli» ... La Quinta sinfonia di Beethoven è una delle opere più importanti e celebri della storia della musica: appena è evocata, il suo incisivo motto… continua . alla politica di papa Niccolò I che fece si affermò come arbitro della cristianità. regina Teodolinda (mogli di due re: Autari ed il suo successore Agilulfo) e acquisizione di una si opponesse a quella cattolica, ed in cui veniva istituito il compito dei vescovi di giudicare e monarchie di origine feudale: spesso i re erano dei grandi proprietari terrieri, e su questa identità -Crociate, con aspetti contraddittori (ldesiderio di espansione e definizione del limite dell’Europa) monarchie di origine feudale: spesso i re erano dei grandi proprietari terrieri, e su questa identità comunismo germanico Urbano II estese alla Francia e all’Inghilterra la questione delle cittadina da parte del potere regio e signorile, e solo successivamente per l’autogoverno. La catastrofe fu comunque un fatto soprattutto (dalle steppe) e vichinghe (dal mare del Nord): la necessità di difesa, le peculiarità locali di queste -Sviluppo delle città come centri di scambio; fioritura dei mercati cittadini; sviluppo di centri bizantina), Pavia (capitale longobarda), Roma (capitale cristiana) ed inoltre altre fondazioni di gestione della sovranità. Cristianesimo. nell’XI secolo in quelle francesi e renane. venne assolto dalla scomunica. Carlo scese in Italia nel 773 e conquistò Pavia, dopo la sconfitta longobarda a Susa. l’Inghilterra si alleò con Castiglia, la Francia con Aragona; Genova si schierò con Castiglia, sia per élites gallo-romane e le popolazioni germaniche. predicazione di Bonifacio; conquistò la Baviera, la Turingia e il fronte iberico alleandosi ai soprattutto di Clodoveo re dei Franchi tra il 496 e il 506). -Declino di Cluny e nascita di nuove esperienze religiose (monaci bianchi, eremiti della Grande costituzione di un’autorità unitaria in Catalogna, simile a quella delle altre aree europee. -Decadimento progressivo dell’Impero romano: già dal III secolo, a causa delle pressioni barbariche Per papato, aiutato dall’episcopato. veneziano. Divisione in califfati. -La caduta dell’impero romano d’Occidente ha indubbiamente segnato una crisi non solo politica e Venezia furono facilitate dal quadro economico che si presentò loro. ellenica ed i rapporti con l’impero bizantino. -La legge salica, emanata da Clodoveo, che è autonoma rispetto alla cultura gallo-romana, pose -Innocenzo III nel IV concilio lateranense (1215) volle combattere radicalmente l’eresia (processo investitura di Carlo d’Angiò nel regno siciliano (voluta dal papa nel 1256). -Repressione ed integrazione delle popolazioni barbariche: politiche romane per circoscrivere e -I comuni italiani si espansero nel contado: costruirono un loro spazio rurale, differenziandosi per -Nonostante l’autonomia e l’influenza politica delle strutture ecclesiastiche, il potere regio ed I longobardi sono stati visti Reagì alla scomunica di Gregorio IX con una enciclica. particolare l’appropriazione del surplus da parte dello stato. Storia — Ecco com'era la vita nel Medioevo, quali sono le caratteristiche di quest'epoca, la cronologia, gli eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo… Medioevo in Europa: riassunto. ridimensionamento della città , con crolli demografici, come ad esempio Roma intorno al 400). aristocratiche, contadini richhi, a volte servi cui il signore donava armi e cavallo) che, affrancati totalizzante; nacque la distinzione tra anima e corpo, un dualismo che non ci ha più lasciati. dei sultani. cacciata dei goti dal Mediterraneo ad opera dell’Impero bizantino (con Giustiniano nel 552). Provenza). conflittualità (ad opera soprattutto di Teodosio nel 395, Costanzo III nel 421). durare a lungo (fino alla rivoluzione francese); essa non fu propria dell’età carolingia. bulgari intorno al 680. -Paure (fine della grandezza romana) e speranze (fine del pesante governo romano). Per quanti riguarda l’autorità -Creazione di infrastrutture e bonifiche dei terreni. del Corpus Iuris , del Codex ) ed in senso religioso. dei santi vivi; santità femminile con caratteristiche di virilità (ricorso ad un repertorio di vocaboli Fusione con l’elemento gallo-romano (nel 435 i La ricchezza prodotta dagli Le -Nuova dinastia abbaside, di stirpe persiana, e spostamento del baricentro islamico verso la Persia. esercitanti signoria feudale, i capitanei, vassalli vescovili); di Genova (comune nato come da una Presenze organizzate comunque solo in realtà territoriali limitate, facilitate dalla provvedimenti noti come Assise di Clarendon, con cui il re (Enrico II il Plantageneto) stabiliva la regno anglosassone da parte del duca plantageneto (dal nome della ginestra che era sull’insegna -Espansione degli slavi. contro gli arabi (vittoria di Poitiers nel 732); il figlio Pipino proseguì il governo senza più la -Anche gli Ostrogoti di Teodorico si adattano alla struttura romana: Teodorico nei rigurdi della diverse culture. attraverso il finanziamento dei singoli, vuole legare la vita cittadina all’istruzione), la scuola sottraendo il beneficio del vassallo al controllo dei funzionari pubblici. -Sui Balcani pressioni delle tribù germaniche; assedio degli avari a Costantinopoli (626); arrivo dei I monaci cluniacensi avevano stretto alleanze con i nobili e i guerrieri; fu importante Nel 1167, dopo una nuova discesa in armate) e i comitatti, governati dai conti; creò dei sottoregni affidati ai figli con l’approvazione anche per i galli, di origine celtica; Cesare ne ebbe notizia dopo aver conquistato la Gallia, e li sottraendo il beneficio del vassallo al controllo dei funzionari pubblici. Il primo orientò la sua influenza verso il Mediterraneo, il secondo proseguì la spinta -Nell’800 Carlo Magno fu incoronato imperatore a roma dal papa Leone III; oggi non si pensa più -Gregorio VII emanò nel 1075 il “Dictatus Papae” con cui pone la Chiesa romana al di sopra di tutte preti e diaconi. -Carlo il Grosso, cercò di riunificare il potere carolingio e fu incoronato imperatore da papa Lo scisma non fu più ricomposto e causò la rottura definitiva tra Chiesa di I poli urbani come centri di Lo scisma non fu più ricomposto e causò la rottura definitiva tra Chiesa di militare, ma anche anche economica (crollo degli scambi legati al potere di Roma, decadimento chi si oppone al papa e alla Chiesa è eretico. crollò nel 1208 ad opera dei sovrani di Tessalonica e di Epiro, e fu restaurato l’Impero bizantino. Anche se si delineano alcune caratteristiche politico-linguistiche è falso all’abate di Cluny: a questo punto il papa dovette proscioglierlo dalla scomunica. furono conflitti per la successione). investitura di Carlo d’Angiò nel regno siciliano (voluta dal papa nel 1256). Le turbolenze inter-arabe avvennero proprio -Tentativi di riunificazione con Giustiniano tra il 533 e il 557: grandi iniziative contro i vandali in istituzionale del comune. regola di S. Benedetto nei monasteri del mondo carolingio. dovuta a questioni politiche. Gli sforzi dello stato per laici (affidato ai monaci), proliferazione delle chiese; obiettivo di ristabilire un unico ordine A seguito di questi eventi si aprì una lunga fase di dibattiti sull’ordinamento -Emergono figure ecclesiastiche carismatiche: i vescovi (a capo delle diocesi), ed un clero fatto di (dopo la sconfitta di re Giovanni a Bouvines), con cui venivano accolte gran parte delle richieste dei -Crociata di Urbano II nel 1096: un pellegrinaggio armato verso Gerusalemme di alto contenuto sperimentazione, sia dal punto di vista etnico, sia politico in età carolingia (potere statale e Organizzazione politico-militare dell’aristocrazia; alla sua morte, sotto il governo di suo figlio Ludovico il Balbo, a causa anche Connubio tra aristocrazia laica e religiosa: proliferazione di manoscritti, diffusione delle regole di Nel III secolo esso si laici (affidato ai monaci), proliferazione delle chiese; obiettivo di ristabilire un unico ordine importanti centri di commerci con l’Oriente e nel Mediterraneo. difesa armata dell’Italia) e competenze dei romani (amministrazione civile). possibilità di ricorrere al sovrano per tutti i casi riservati alla competenza regia. Il papa può decidere sugli altri poteri, nell’istrionismo medioevale: l’antiretorica di se stessi. Gli elementi meravigliosi dei loro racconti sono la testimonianza di come il poltica germanica con formazione di regni italico-germanici); le regioni del bacino Mediterraneo Sicilia fu separato dall’Italia, finendo nelle mani di Carlo d’Angiò, fratello del re di Francia, purché potere legiferante e mediatore del re (Liutprando, re cattolico). 1. teologiche (Pier Damiani ne è uno dei protagonisti). colonato) resero la situazione ancora meno elastica. ed alleanze. i vuoti lasciati dall’impero bizantino diedero modo all’Occidente cattolico di tentare un nuovo della Chiesa cattolica si rispecchiò nella disputa: la Francia e la Castiglia optarono per il pontefice Gli ottomani, poco dopo gl iinizi del -Ideologia universalistica del papato, diversa dalle mire espansionistiche dell’impero. -Conseguente alla ruralizzazione, riforma militare (politica di difesa e non di aggressione; esercito septem sigillis, Adversus Judaeos). Successi arabi spiegabili con la fede e l’entusiasmo religioso e con la loro capacità minavano soprattutto l’autonomia della Chiesa: la stessa elezione dei vescovi rischiava di cadere conseguenza di queste impostazioni fu una serie di vittorie e sconfitte contro i comuni, scomuniche -Abbazia di Cluny, in Borgogna, nata come monastero privato del fondatore, Guglielmo -Quando divenne papa, Gregorio VII, prese posizione contro l’imperatore Enrico IV, figlio di Il decreto fu accompagnato da una serie di scomuniche. La divisione non frenò l’espansione territoriale franca (territori dell’Elba, Sassonia, inesistenti (non erano legati alla terra se non da contratti) La sua conquista fu un’operazione -Fine dell’unità mediterranea: il mediterraneo diventa confine tra Occidente e Oriente. province dipendessero dal potere papale centrale; il Liber Censum, realizzato dal camerlengo espansione delle Chiesa, alle ansie ed agli impulsi collettivi di purificazione, alla richiesta di del re. Ma la ripresa fu effimera: l’aristocrazia tedesca premeva per la sua egli lo tenesse separato dall’impero di Germania. Sicilia, di cui fu re il conte di Sicilia Ruggero d’Altavilla, grazie anche alla liberazione della Sicilia diventata un grande centro di vendita. secondo la posizione e la vocazione dei terreni. religioso, che diede inizio alla lunga “guerra santa”. stipendiato spesso esterno alla città in cui veniva eletto), che andò a sostituire i collegi consolari. -Sostanziale pluralismo dottrinario, nelle pratiche di amministrazione del culto, a causa delle -Contestazioni e rivolte interne contro l’ordine romano (masse rurali, soprattutto in Gallia, Iberia, e della società. proseguì la sua storia nella pars orientis. Provenza e si erano molto diffusi, anche a Viterbo), con l’appoggio del re di Francia Filippo Sicilia, dove reagì (alleandosi anche con il regno di Castiglia) quando Carlo d’Angiò diede ordine Ed i gruppi autonomi all’interno? maggiore (lignaggio patrilineare); come sostiene Bloch, la nobiltà “di fatto” (cioè riconosciuta a diverse. Gregorio VII morì l’anno successivo. -Altra presenza nel mediterraneo del XIII secolo furono i mongoli e la loro espansione sotto Gengis pipinidi). -Ingresso nello spazio bizantino delle città marinare italiane(intorno al Mille): Pisa, Genova e opera dei longobardi (rimangono bizantine le zone di Ravenna, Lazio, Napoli, Sicilia, Venezia, Sviluppo di centri industriali anche nelle Non riuscì ad arginare l’espansione di potere da parte onnipossente, iconoscibile ed irrapresentabile. pensare alla nascita delle nazioni retorica, musica, grammatica). Milano (569). -La signoria ha carattere territoriale (si estende a tutti i residenti di una zona) e patrimoniale (anche Dichiarò più volte di voler composto da contadini-soldati, soldati che avevano in assegnazione lotti di terra). rivendicazioni). -Missioni papali anche in Sassonia, Frisia, Turingia, ove i franchi non avevano stabilito alleanze o -Il regno franco nel VI e VII secolo era costituito da una sfera pubblica (palatium regio che -Fino al 1058 i papi furono strettamente legati alla sede imperiale. vista economico e politico) e di cristianizzazione (conversioni di Recaredo re dei Visigoti nel 589 e Egli acquistò potere, istituì il il successo del re franco sugli alamanni (prima della battaglia Clodoveo si era rivolto al Dio Altro protagonista di questa oralità è il Gli unni provenivano dall’Asia centrale, erano guerrieri e all’apice La formazione del Mediterraneo medievale. Costantino si appoggiò al Cristianesimo. LA METAMORFOSI DEL MONDO ROMANO E LA FINE DELL’IMPERO IN OCCIDENTE. -In campagna sviluppo delle curtes, con regolamentazioni del lavoro colonico e registri curtensi, Costantino V nel 754 convocò un concilio, che avrebbe dovuto risolvere la questione; l’iconoclastia grandi magnati quanto l’aristocrazia locale (gli arconti), traeva il proprio status dalla proprietà della più in condizioni di schiavitù. -Repressione ed integrazione delle popolazioni barbariche: politiche romane per circoscrivere e -Gregorio VII emanò nel 1075 il “Dictatus Papae” con cui pone la Chiesa romana al di sopra di -I poteri signorili iniziarono ad essere trasmessi per eredità ai soli figli maschi, in genere al mentre i regni cristiani si organizzavano per la “Reconquista”. La orientare lo stato in senso teocratico, circondandosi di intellettuali ecclesiastici; alla sua morte ci La città vescovile riemerse, dopo l’arresto subito con i Mentre in Britannia gli angli e i sassoni avaveno recuperato il paganesimo dopo -Ruolo chiave svolto dal Cristianesimo (ponte tra le masse rurali non romanizzate delle provincie e Giovanni VII nell’882. provincie (ad es. liberalizzò il culto cristiano; editto di Tessalonica del 380 con cui Teodosio proibì tutte le fedi non -Nascono le raccolte enciclopediche (Vincenzo de Beauvais, Papia, Ugo di San Vittore) e si -Aumento della burocrazia e del legalismo nello Stato: cambiamenti istituzionali, ideologici, modi saracene, ed alcuni vassalli regi che avevano pretese di potere (Friuli e Spoleto), ma non si oppose sinodo gli si oppose: nel 1084 Enrico IV prese Roma ed al papa non restò che accettare le difesa. -La penisola iberica, sotto la dominazione musulmana, aveva mantenuto dei piccoli regni cristiani Oriente e Chiesa di Occidente. religiosi con il compito di pregare per loro e le loro famiglie. popolazioni locali. Storia moderna Donzelli Dalla scoperta alla conquista Fin dal primo 400 ci sono i presupposti per le esplorazioni transoceaniche. del re. degli attacchi normanni sulle coste del nord, si svilupparono le iniziative e di poteri locali, sia nel regno di Gerusalemme aprirono la guerra, che si trascinò fino al 1270, quando, per stanchezza e miracoli e segni dal cielo dopo la morte); santità soprattutto maschile, in età merovingia diffusione -In Inghilterra la tensione fra re e grandi vassalli portò nel 1215 alla stesura della Magna Charta Nacquero le scuole filosofiche e teologiche. gran lunga più rilevanti delle corvées (prestazioni di lavoro richiesta dal padrone come forma di visotare i luoghi sacri, e forse fu anche una sperimentazione dell’idea di guerra santa/giusta. macchina comunale; la presenza di notai, figure di sempre maggiore importanza; l’evoluzione del. -L’imperatore stesso si trovò coinvolto in dispute teologiche tra la cristianità centrale e le fedi delle per la sua specializzazione liturgica, per l’intercessione per i morti, e soprattutto per la capacità Carlo Magno, in una grande dominazione che copriva gran parte dll’Europa continentale. -La signoria rurale rappresenta la cella-base dell’organizzaiozne sociale. (miste romane) dette Welsh. -Al signore spetta l’amministrazione della giustizia, civile e penale. Gli unni provenivano dall’Asia centrale, erano guerrieri e all’apice fine del secolo VIII che i vichinghi iniziarono a depredare le navi dei commercianti Maghreb), soprattutto per gli italiani (presenza pisana a Tunisi) e gli spagnoli: i mercanti catalani, Soria medievale - Lezioni di ARTIFONI, BENVENUTI, BOLOGNA, CANETTIERI, CANTARELLA, CAROCCI, CASTELNUOVO, CORRAO, GALLINA, GUGLIELMOTTI, HALDON, LA ROCCA, MARAZZI, MIGLIO, MINEO, MUELLER, OLDONI, PETRALIA, POHL, ROMANO, SCHIAVONE, SERGI, TANGHERONI, VARANINI, WICKHAM, Riassunto manuale DONZELLI STORIA MEDIEVALE, CAP. regno di Granada, destinato a cadere in mano cristiana solo alla fine del secolo XV. difesa. Magno francese (mettendo da parte l’etnia germanica dei franchi) per la Francia. Cristianesimo alla politica; successico progressivo crollo. legalità e culminarono in una legislazione “antimagnatizia”, volta cioè contro chi era definito La conversione di Clodoveo è emblematica dei rapporti che si erano creati tra le bizantina; piuttosto furono decisivi il rapporto tra lo stato burocratico e l’élite sociale dominante, in -Le rotte commerciali del Mediterraneo orientale furono controllate da Venezia e Costantinopoli processo di integrazione tra longobardi e mondo latino, ma che in realtà è la prima espressione del Dopo millenni avveniva il tracollo della civiltà ellenistica, locali in piedi sin dagli Antonini). linguaggio politico, cui contribuirono le competenze notarili, e le esigenze della “società di -Stabilizzazione ed unificazione delle tribù franche. Gli slavi apparvero nel Vi secolo, costituiti da piccoli gruppi di contadini e Il dio maomettano è onnipresente, -Egemonia veneziana (privilegi concessi anche allae altre repubbliche, ma in maniera minore). politico e culturale (università). longobarda ed espansione islamica (630-640), al termina della quale l’impero era molto proprietari terrieri (compresi lo Stato, la Chiesa ed i monasteri) e tasse versate allo stato. diverse culture. La Crociata riformare la situazione politica italiana (soggiogare i ribelli in Liguria, pacificare il ducato di mercanti; uomini di cultura, cioè giudici e notai detentori del sapere di governo. I villaggi si fortificarono, i signori si circondarono di cavalieri armati che difendevano il salvezza di tutti gli altri. Uno spiraglio di ripresa nella possibilità di uno sviluppo più italico e meno mondiale di Roma (I scambi in loco indirizzati alla vita locale e non al commercio. 583) s’interruppe il tentativo di trasmissione della cultura greca attraverso le traduzioni di Platone secolo emersero i regni di Castiglia e d’Aragona, che avevano svolto ruoli fondamentali nella -Ludovico II fu incoronato re d’Italia nell’844 da Sergio II. Niccolò I nell’863 contro Fozio, patriarca bizantino che non volle cedere il soglio a Ignazio, di chiunque fosse ritenuto nobile) diventa nobiltà “di diritto” (cioè trasmessa di padre in figlio e -Le rotte commerciali del Mediterraneo occidentale erano verso l’Africa (Tunisia, Algeria, maggiore (lignaggio patrilineare); come sostiene Bloch, la nobiltà “di fatto” (cioè riconosciuta a avevano assunto la corona della dinastia di Carlo Magno, svolgeva un ruolo di preminenza sui duchi