Abitava insieme alla signora Egle e spesso ospitava gli amici che ben presto sarebbero diventati i primi veri partigiani della val d Aulella, tra cui i Fiorentini di Pallerone e il prof. Bruno Bacci di Reusa ( Falco ). Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. }. E soprattutto riceverà la documentazione sugli eccidi liguri di Rovegno, Cadibona, Molini di Voltaggio, Monte Manfrei, campo sportivo o di golf di Sanremo e Castiglione di Oneglia. Prato fu liberata il 6 settembre 1944, dopo un intero anno di occupazione. Partigiani della Memoria Poetiche e politiche del ricordo. Il sito raccoglie documenti relativi al periodo 1943-1945 nel comprensorio apuo-versiliese riguardanti partigiani, popolazione civile, eccidi, deportazioni, dopoguerra, lotte sociali. I partigiani, nei combattimenti, lamentavano 70 morti e 15 prigionieri. I partigiani della “Banda Renzino” Nella zona compresa tra la Val di Chiana e la Val d’Ambra, circa 15 chilometri a sudovest di Arezzo, opera una piccola formazione partigiana, la “Banda Renzino“. Eccidi: 3, vittime: 9 Uccisioni individuali: 7 Ottobre 2 ottobre 1944: a Ranchio, un reparto di militari tedeschi uccide don Primo Foschi. Il grosso della brigata riuscì comunque a filtrare verso il centro della città e a raggiungere la Fortezza, luogo stabilito come punto di arrivo della spedizione. La Toscana è stata uno dei territori maggiormente colpiti: le stragi nazifasciste, concentrate soprattutto tra l'aprile e l'agosto del 1944, furono più di 280, i comuni interessati 83 e i morti tra i civili furono circa 4.500. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". I vicini boschi del Casentino erano rifugio privilegiato di molti partigiani, la cui resistenza crebbe sempre di più nel corso del ’44. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi) Via degli Scipioni 271 – 00192 Roma Tel. Anche il territorio di Sant’Anna di Stazzema fu interessato dalla costruenda linea “Pietrasanta-Riegel” che doveva collegarsi con la linea Verde-Goticaquest’ultima, nell’inverno 1944-1945, avrebbe fermato l’avanzata degli eserciti all… L'eccidio di Vellano si svolse in due atti: il 21 luglio 1944 un partigiano uccise un militare tedesco e il giorno seguente per rappresaglia i nazisti, dopo aver incendiato la scuola del luogo, fucilarono 2 uomini; successivamente il 18 agosto 1944 un reparto tedesco minò una parte di Vellano, fucilando 2 vecchi proprietari di una delle case minate, di sera nel bosco fu fucilato un altro anziano. Oltre ai partigiani e a chi ha combattuto contro i nazifascisti chiunque condivida i nostri valori può iscriversi. Sotto lo … L'occupazione dell'Italia da parte delle truppe naziste e dei reparti militari della Repubblica sociale italiana tra 1943 e 1945, nell'ultima fase della seconda guerra mondiale, ha provocato più di diecimila vittime tra la popolazione civile. due I corpi furono ripuliti ed adagiati nelle casse mortuarie per essere trasportati al cimitero di Chiesanuova, dove il 12 settembre 1944 la popolazione rese loro l’ultimo saluto. Qui le versioni divergono: chi dice che i partigiani … display: none !important; Prato fu liberata il 6 settembre 1944, dopo un intero anno di occupazione.Quel giorno le truppe tedesche lasciarono la città, ma prima di abbandonare definitivamente il campo portarono a termine un eccidio efferato: ventinove giovani partigiani catturati alla fine di uno scontro a fuoco avvenuto nella notte precedente furono impiccati nel paese di Figline, sotto l’arco di via Maggio. Il nome del partigiano Guido Giunti, incluso tra i nomi degli impiccati di Figline del 6 settembre, compare però anche tra le sei vittime dell'eccidio di S. Martino a Coiano perpetrato dagli uomini della 334. Cordoglio per la scomparsa di uno degli ultimi protagonisti della lotta di Liberazione in Toscana, ma anche gratitudine per ciò che ha saputo trasmettere nel suo impegno di memoria e di educazione delle nuove generazioni. partigiani ormai tutti feriti e senza munizioni. CREDITS FRANCESCO FUSI, Istituto Storico della Resistenza di Firenze. Eccidio di Pratale, il ricordo ... al dolore delle famiglie chiantigiane si unirà l’eco della memoria toscana. Un gruppo di partigiani, saputo che nel paese giravano questi tedeschi, decise di tentarne il disarmo. Le ragioni di un così alto numero di vittime, a cui devono essere aggiunte diverse migliaia di morti tra i partigiani, risiedono innanzitutto nella posizione strategica della Toscana. In pochi minuti tutto era pronto e i prigionieri furono condotti sotto l’arco a coppie. A Niccioleta (Grosseto) la cerimonia per ricordare gli 83 uomini rastrellati e uccisi dai nazifascisti come rappresaglia contro i partigiani che operavano in Toscana. VI. Allineati contro un muro in località Villa Santinelli, vengono massacrati a colpi di mitraglia e i loro corpi gettati in una fossa … L'eccidio di Vallucciole è stata una strage nazifascista compiuta il 13 aprile 1944 a Vallucciole, frazione di Stia (attuale comune di Pratovecchio Stia) in provincia di Arezzo. A quel punto, nonostante tempestive ed efficaci ricerche, le informazioni recuperate risultarono inutili e il processo contro Karl Laqua fu definitivamente archiviato il 25 gennaio 2005. Cronologia della Resistenza in Toscana Le Stragi Nazifasciste in Toscana 1943-45 Passi nella memoria Le stragi nazifasciste in Toscana Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-1945 Kesselring e le stragi nazifasciste La persecuzione contro gli ebrei in Toscana (1938-1943) La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni LUOGHI ED EVENTI DI RIFERIMENTO: San Terenzo Monti, eccidio del 19 agosto 1944 FASI DELLA RICERCA: - 19 agosto 2002 RICERCATORI:-Claudio Manfroni-Fabio Barbati SCHEDE RELATIVE A: 1) documenti fotografici prodotti pg. Eccidio di Porzûs‎ (13 P) Pagine nella categoria "Stragi partigiane in Italia" Questa categoria contiene le 20 pagine indicate di seguito, su un totale di 20. In particolare vi stazionò nel marzo del '44 la Formazione Orlando Storai e da giugno fino alla liberazione la Brigata Bogardo Buricchi. document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "cfc75b96af5022e2de77dbb6ba9fd4bc" );document.getElementById("86057e44ed").setAttribute( "id", "comment" ); Puoi usare codice html:
, Iscrivimi alla newsletter di ToscanaNovecento. Storia e dibattito sull'eccidio di Crespino e i partigiani. 3 ottobre 1944: a Civitella, per rappresaglia all’uccisione di due militari tedeschi da parte dei Partigiani e memoria divisa Dall’estate di sangue del 1944 all’occultamento dei colpevoli di Gianluca Bindi Ci risiamo. Per quanto riguarda la provincia di Modena, risultano 127 uccisioni singole, 60 eccidi con 175 uccisi, 44 stragi con 580 vittime. ResistenzaToscana ha iniziato la sua attività il 24 aprile 2003. ha iniziato la sua attività il 24 aprile 2003. di Ernest Armstrong . 1. tweet. Cade eroicamente sull'arma il Comandante "Tito" Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Rappresaglia. Domani, in occasione del 76esimo anniversario dell'eccidio di Pratale, al dolore delle famiglie chiantigiane si unirà l’eco della memoria toscana. La strage di Sant'Anna, assieme a molte altre nella Toscana settentrionale e in Emilia, è legata all'andamento del fronte della Linea Gotica e alla bonifica di determinate zone dalla presenza dei partigiani. a Monteriggioni, in provincia di Siena. Come accertò la magistratura militare italiana non si trattò … Fu allora che alcuni abitanti di Figline vinsero la paura ed iniziarono a togliere gli impiccati dalle corde. Pagina principale Una pagina a caso Nelle vicinanze Entra Impostazioni Fai una donazione Informazioni su Wikipedia Avvertenze L'eccidio di Civitella fu una strage compiuta dalle truppe naziste il 29 giugno 1944 nelle località di Civitella in Val di Chiana, Cornia e San Pancrazio di Bucine, in provincia di Arezzo, che cagionò l'uccisione di 244 civili. Soltanto dopo alcuni giorni una squadra di partigiani fu incaricata di disseppellire i martiri per dar loro degna sepoltura. Durante le fasi di ritirata, le truppe nazifasciste commisero molti eccidi anche in Toscana, alcune stragi furono rappresaglie per punire le azioni dei partigiani, altre operazioni di ripulitura e "desertificazione" per svuotare porzioni di territorio presso la linea del fronte o sterminare intere comunità. stampa. s.l.m.) esprimono con drammatica chiarezza il prezzo che la Toscana ha pagato per riconquistare la liberta': abbiamo avuto un decimo di tutti i danni di guerra, centinaia di deportati, 4.461 vittime civili degli eccidi nazifascisti, oltre a 281 T anto i partigiani comunisti che i miliziani fascisti combattevano per la bandiera di due dittature, una rossa e l'altra nera. Itedeschi, tra l’altro, impegnati alla costruzione della linea difensiva che dal mar Tirreno, lungo l’Appennino, doveva arrivare all’Adriatico, rastrellavano gli uomini per impiegarli nelle opere di fortificazione. In 500 alla commemorazione L' eccidio di Montemaggio fu la fucilazione di 19 partigiani da parte della Guardia Nazionale Repubblicana il 28 marzo 1944, in località la Porcareccia, sulle pendici del Montemaggio (671 m. L’eccidio si consumò “in gronda”, cioè ai bordi del Padule dove era sfollata la maggior parte della popolazione, poiché i reparti nazisti non giunsero mai nel centro di esso, temendo eventuali ma inesistenti attacchi partigiani. L'eccidio di Sant'Anna di Stazzema fu un crimine commesso dai soldati nazisti della 16. L’eccidio di Figline ricordò a tutti che la guerra continuava e per l’Italia non era ancora giunto il momento di festeggiare la pace. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie. L'eccidio di Schio è il massacro compiuto nella notte tra il 6 e il 7 luglio 1945 (due mesi dopo la fine della guerra) a Schio (Vicenza) da un gruppo formato da ex partigiani della Divisione garibaldina "Ateo Garemi" inquadrati quali agenti della Polizia ausiliaria partigiana (istituita alla fine della guerra e composta da ex partigiani). Abbiamo raccolto l’invito di Carlo Petrini: una grande piazza virtuale per festeggiare i 75 anni della Liberazione. Italia: dal luglio 1943 ad aprile 1945 sono circa 9.500 le persone perite in stragi nazifasciste, prive di una effettiva pericolosità militare e quasi tutte immuni da colpe effettive. È con questi sentimenti che il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e la vicepresidente Monica Barni vogliono ricordare Vittorio […] Il processo era quindi ben avviato, ma in poco tempo le indagini si arenarono. Puoi aggiungere un allegato  (Allowed file types: jpg, gif, png, pdf, maximum file size: 2MB(s). Nell’immaginario collettivo creato dal “mito resistenzialista”, all’udire questa parola appare l’immagine di un plotone di tedeschi che fucilano 10 innocenti civili italiani per ogni loro camerata morto. Nell’ampia entrata dell’edificio il maggiore Laqua inscenò un processo farsa, alla fine del quale ventinove partigiani furono condannati a morte mediante impiccagione e condotti immediatamente al paese di Figline, dove giunsero alle 9:00 del mattino del 6 settembre 1944. Altri combattenti, memori della consegna di tornare alla base di partenza in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo, tentarono di guadagnare l’altura. Prato fu liberata il 6 settembre 1944, dopo un intero anno di occupazione.Quel giorno le truppe tedesche lasciarono la città, ma prima di abbandonare definitivamente il campo portarono a termine un eccidio efferato: ventinove giovani partigiani catturati alla fine di uno scontro a fuoco avvenuto nella notte precedente furono impiccati nel paese di Figline, sotto l’arco di via Maggio. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana. Con l'espressione eccidio del Castello dell'Imperatore (conosciuto anche come "eccidio della Fortezza") si fa riferimento ad una serie di esecuzioni sommarie avvenute nella città toscana di Prato il 7 settembre 1944. Eravamo in tantissimi e abbiamo reso omaggio ai nostri partigiani con una festa memorabile in una piazza Il loro destino era stato deciso e nessuno avrebbe potuto salvarli. Solo in Toscana moriranno Sotto la pioggia che iniziava nuovamente a cadere vennero identificati i cadaveri e fu scavata una fossa presso il cimitero del paese dove i morti furono seppelliti tutti assieme. 2 Le loro ideologie erano entrambe autoritarie. La strage di Marzabotto (dal maggiore dei comuni colpiti), eccidio di Marzabotto o più correttamente eccidio di Monte Sole fu un insieme di stragi compiute dalle truppe nazifasciste in Italia tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, nel territorio dei comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno che comprendono le pendici di Monte Sole in provincia di Bologna. Di fatto, nei giorni successivi alla liberazione del centro laniero gli alleati cercarono di far luce sui possibili crimini di guerra commessi nella zona, arrivando ben presto a conoscenza del ruolo svolto dal maggiore Laqua. Con un bilancio finale di 109 vittime, è una delle stragi nazifasciste più gravi avvenute sul territorio italiano durante la seconda guerra mondiale . 1921-1953, Pacini editore, Pisa 2013, Carlo Ferri, La valle rossa. Alle ore 6.00, tre gruppi di Partigiani, all'ingresso del Paese, aprono il fuoco sul nemico attaccante. L’impresa non era semplice, nel frattempo era iniziato a piovere e oltre al buio anche l’acqua ostacolava i movimenti e rendeva indistinti i contorni. Fu costituita il 6 giugno 1944, a Roma, … Come iscriversi. Alla fine dello scontro, infatti, i tedeschi effettuarono un meticoloso rastrellamento per arrestare e giustiziare i partigiani rimasti sul campo. A questi si Ricordare e tramandare anche alle generazioni più giovani il significato storico, politico, etico di avvenimenti che sono alla radice della democrazia italiana. Sono 755 le vittime civili - uomini, donne, vecchi, bambini anche di pochi mesi - uccise per rappresaglia dai militari nazisti in 14 eccidi avvenuti in Toscana tra l'aprile e il settembre del 1944. Istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Bassorilievo dei Martini di Figline (località Figline di Prato), Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato. otto La strage di Sant'Anna, assieme a molte altre nella Toscana settentrionale e in Emilia, è legata all'andamento del fronte della Linea Gotica e alla bonifica di determinate zone dalla presenza dei partigiani. Cronache del movimento operaio dell’antifascismo della resistenza nella valle del Bisenzio, Viridiana, Prato 1975, Italicus, Come si muore per l’Italia libera (i martiri di Figline di Prato),Comune di Prato, Prato 1945, Enrico Iozzelli - Collaboratore al Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, Monumento ai partigiani (via XXIX Martiri, Prato). Sono tanti i luoghi come questo in Toscana e in tutto il paese, dove sono avvenuti eccidi, stragi, fucilazioni, esecuzioni sommarie di partigiani, di semplici cittadini, uomini e donne”. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Le stragi nazifasciste in Toscana (aprile-settembre 1944) Bibliografia sulle stragi. home › news toscana lavoro › news › stragi naziste: 9 ergastoli per eccidi appennino,350 morti erano in divisione ‘herman goehring’ a caccia di partigiani lunga superiori a quelle dei partigiani, per il numero degli uomini e per le armi. Un terzo gruppo cercò rifugio nella zona circostante, ma quella decisione si rivelò fatale per la maggior parte di loro. Coloro che furono scoperti quella mattina vennero scortati nella vicina villa Nocchi, sede di un regolare reparto della Wehrmacht comandato dal maggiore Karl Laqua, giurista nella vita civile e funzionario dell’apparato di giustizia della Germania nazista. [2] della zona, circa 2000 uomini, che andarono a costituire la Colonna Morsero, dal nome del Capo Provincia di Vercelli Michele Morsero. Un invito a ritornare nei luoghi dove sono nate la nostra Repubblica e la nostra Costituzione Nell'aprile del 1945, finivano ufficialmente le ostilità in Italia, che ne usciva sconfitta, a causa della congiura di palazzo ordita il 25 luglio del 1943 dai componenti il Gran Consiglio del fascismo e il consequenziale tradimento perpetrato da Pietro Badoglio (1871-1956) nel tragico 8 settembre dello stesso anno. Autori dell’eccidio furono i partigiani comandati da tale Tito Tobegia. ResistenzaToscana è il sito ufficiale della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza di cui fanno parte fra le altre ANPI, ANED e FIAP. Dopo un breve confronto i responsabili del gruppo si resero conto di avere una sola scelta a disposizione: avanzare. La faggeta sulla cresta del monte Javello fu per alcuni mesi un rifugio per i partigiani pratesi. L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, con i suoi oltre 120.000 iscritti, è tra le più grandi associazioni combattentistiche presenti e attive oggi nel Paese. Tuttavia i nazisti non si scomposero e aspettarono la fine del cannoneggiamento per portare a termine il loro proposito, lasciando il luogo dell’eccidio soltanto quando ebbero ultimato l’esecuzione. ". Il contesto delle stragi Verso le 21, essi entrano nel locale armati. Eccidio di Civitella L' eccidio di Civitella fu una strage compiuta dalle truppe naziste il 29 giugno 1944 nelle località di Civitella in Val di Chiana, Cornia e San Pancrazio di Bucine, in provincia di Arezzo, che cagionò l'uccisione di 244 civili. Erano circa le 2:00 quando il gruppo si ricompattò nei pressi della Pesciola, una vecchia casa colonica non lontano dal paese di Figline, dove gli uomini agli ordini di Carlo Ferri avrebbero dovuto incontrare una staffetta capace di condurli tra le file nemiche fino al centro cittadino. Edoardo Succhielli, ex L' eccidio di Guardistallo fu un crimine commesso contro civili toscani da parte della quarta compagnia della 19ª divisione da campo della Luftwaffe, il 29 giugno 1944, ed è stata una delle tante stragi di civili commesse dai tedeschi, in tutta la Toscana, nell'estate del 1944. L’episodio scatenante associato all’eccidio viene identificato con l’uccisione di due soldati nazisti avvenuta l’11 aprile. Come la maggior parte dei procedimenti penali contro i crimini nazifascisti in Italia anche quello di Figline fu gettato nel tristemente noto armadio della vergogna, dal quale riemerse solo nel 1994. Ogni volta che arrivavano alla forca dovevano prima togliere dal capestro i propri compagni per poi a loro volta seguirli nella morte. L'eccidio di Guardistallo fu un crimine commesso contro civili toscani da parte della quarta compagnia della 19ª divisione da campo della Luftwaffe[1] , il 29 giugno 1944, ed è stata una delle tante stragi di civili commesse dai tedeschi, in tutta la Toscana, nell'estate del 1944. Sono inoltre presenti una cronologia essenziale dei Sono ormai trascorsi più di 75 anni dall'eccidio del Padule di Fucecchio, e la Toscana ricorda. La Toscana è stata uno dei territori maggiormente colpiti: le stragi nazifasciste, concentrate soprattutto tra l'aprile e l'agosto del 1944, furono più di 280, i comuni interessati 83 e i morti tra i civili furono circa 4.500. Nella notte tra il 5 e il 6 settembre 1944 i partigiani organizzati nella brigata Buricchi iniziarono così una lunga discesa dal campo base ai Faggi di Iavello. Case Study Sant'Anna di Stazzema In vista del traguardo tanto agognato, per gli antifascisti pratesi partecipare al riscatto della città apparve imprescindibile, indispensabile per rivendicare la propria posizione in un momento così importante. Appena giunti nell’abitato i malcapitati si fermarono con le mani dietro la nuca di fronte all’arco di via Maggio lungo il torrente Bardena. L’amministrazione comunalecommemora gli eccidi di Vellano e Collodi nel loro 76 anniversario, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Non riuscendo a capire dove partivano le raffiche nemiche né a organizzare un’efficace resistenza, la colonna sbandò dopo aver sparato alla cieca le proprie munizioni e iniziò da parte dei singoli la ricerca di un varco per uscire dall’accerchiamento. Puntata di "Le foibe, gli eccidi dei partigiani comunisti jugoslavi in Italia, i radicali" di martedì 12 febbraio 2019 condotta da Aurelio Aversa . .hide-if-no-js { Dopo alcune ore di marcia nella notte giunsero alle pendici dello scoglio appenninico di Spazzavento, dal quale la Valbisenzio osserva Prato avvolta “nella fredda gora della tramontana” (Mausoleo Malaparte). Civili inermi e abbandonati Le vicende della Il dominio su questa catena montuosa e sulle vicine aree di rilievo militare divenne nell'estate del 1944 una questione cruciale per completare il ripiegamento verso la linea Gotica.  =  A Prato già da alcune settimane era chiaro che gli uomini di Hitler e Mussolini avevano le ore contate e mentre le truppe alleate si avvicinavano rapidamente, chi si era più compromesso con il regime aveva deciso di fuggire verso il nord. Il 23 agosto 1944 furono uccise 174 persone. Nel 2008 è diventato Fondazione ed ha tra le proprie finalità quella di avvicinare i visitatori, soprattutto le nuove generazioni, alle vicende storiche che hanno caratterizzato la prima metà del Novecento. Ne seguì uno scontro impari, destinato a non durare molto. Chi siamo L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, con i suoi oltre 120.000 iscritti, è tra le più grandi associazioni combattentistiche presenti e attive oggi nel Paese. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS", comandata dal generale (Gruppenführer) Max Simon, e dagli austriaci, iniziato all'alba del 12 agosto 1944 a Mulina e concluso nel tardo pomeriggio a Valdicastello Carducci e Capezzano Monte. Marco Palla (a cura di), Storia dell’antifascismo pratese. Elenco analitico (in ordine cronologico) delle stragi compiute in Italia dai reparti tedeschi,compilato dal dr. Carlo Gentile per il gruppo di ricerca “Guerra ai civili. Quel giorno le truppe tedesche lasciarono la città, ma prima di abbandonare definitivamente il campo portarono a termine un eccidio efferato: ventinove giovani partigiani catturati alla fine di uno scontro a fuoco avvenuto nella notte precedente furono impiccati nel paese di Figline, sotto l’arco di via Maggio. Sono ormai trascorsi cinquant'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Nel corso degli anni non si è mai giunti a condannare i responsabili dell’eccidio di Figline, anche se le prime ricerche erano state intraprese già nell’autunno del 1944. L’esecuzione continuò senza sosta per circa mezz’ora, poi si sentì nell’aria un sibilo seguito da un forte boato: gli alleati, ormai giunti alle porte di Prato, stavano bombardando la città. C’è da scommettere che il nuovo libro di Giampaolo Pansa, La guerra sporca dei partigiani e dei fascisti (Rizzoli, pagg. Alla Pesciola, però, non c’era nessuno ad attenderli e i partigiani furono costretti a una sosta imprevista per discutere sul da farsi. RAPPRESAGLIE PARTIGIANE. invia. Il Museo della Deportazione è stato inaugurato il 10 aprile 2002. Fausto BiloslavoV alentino Bortoloso, il boia di Schio, dovrà restituire la «medaglia della Liberazione» consegnata in giugno dallo Stato italiano. Registro dei criminali nazifascisti in collaborazione con KataLibri de L'Espresso, in formato pdf (dal sito www.eccidi1943-44.toscana.it) per approfondire: www.eccidi1943-44.toscana.it Il sito sugli eccidi in Toscana Contemporaneamente i militari recuperarono sedie, tavoli e corde dalle case circostanti per approntare un patibolo, organizzando al tempo stesso le misure difensive per evitare interferenze. Dopo lo sfondamento della linea Gustav a Cassino da parte degli alleati e la liberazione di Roma del 4 giugno 1944, infatti, l'esercito tedesco mise in atto una "ritirata aggressiva" che aveva come punto fermo il controllo della zona appenninica tosco-emiliana. Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Divisione lo stesso giorno. ToscanaNovecento Portale di Storia Contemporanea. Prima dell 8 Gli eccidi. Per questo motivo il CLN locale, in accordo con il Comitato Regionale di Firenze, decise di conquistare il centro laniero prima dell’arrivo degli angloamericani. delle province, della regione toscana e delle associazioni partigiane e patriottiche, delle rappresentanze sociali, civili e militari, ha reso omaggio alle vittime degli eccidi, ai caduti partigiani e civili, ai sacrifici della popolazione, a tutta La formazione lasciò quindi il proprio rifugio cercando di evitare anche il minimo rumore, ma dopo aver percorso pochi passi fu investita da una scarica di proiettili che colpivano ad intermittenza, raso terra e da diverse angolazioni.  −  Solo in Toscana moriranno circa 3.600 persone, in gran parte civili innocenti. Poi l'eccidio, che così viene descritto da Emidio Mosti:" prima del tramonto, furono prelevati settantadue giovani e trasportati a piedi, fuori del paese, in località Sant’Anna, nei pressi di una chiesetta sul pendio lungo il fiume Frigido. Eccidio di Avenza, salta la commemorazione Il 10 novembre del 1944 morirono sul ponte 11 persone per mano dei tedeschi Pubblicato il 10 novembre 2020 Salta per … I partigiani uccisi in combattimento risultano essere 703, gli uccisi per rappresaglia 882. L’eccidio di Cerequio La Morra fu l'insieme delle esecuzioni sommarie effettuate nei rastrellamenti del 29 agosto 1944 da milizie fasciste a danno di formazioni partigiane, il cui epicentro fu la località di Cerequio e coinvolse altri territori limitrofi ai comuni di La Morra, Cherasco e Verduno, in particolare le località di San Bartolomeo e Meane. Monumento in memoria delle vittime dell'eccidio del Padule di Fucecchio Tipo Fucilazioni di massa, esecuzioni sommarie Data 23 agosto 1944 05.00 circa – 14.00 circa Luogo Padule di Fucecchio - comuni interessati : Cerreto Guidi, Fucecchio, Larciano, Monsummano, Ponte Buggianese 2 2) etnografia della commemorazione pg. L’eccidio dell’Ospedale psichiatrico di Vercelli Nei giorni dal 23 al 26 aprile 1945 si erano concentrate a Vercelli tutte le forze della R.S.I. È una delle poche strutture museali in Italia a essere dedicata alla conservazione della memoria della deportazione. Nella concitazione del momento uno o forse due condannati sfruttarono la confusione e riuscirono a fuggire.